CORSO DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI: LA PROGETTAZIONE DEL CANTIERE, LA REDAZIONE DEL P.I.M.U.S. , L’ESECUZIONE ED IL CONTROLLO IN OPERA DEI PONTEGGI
Corso organizzato in collaborazione con la Commissione Sicurezza dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e la Fondazione Geometri Ferraresi, valevole per aggiornamento coordinatori ed Rspp (8 crediti) ed utilizzabili come CFP secondo le modalità previste dal Regolamento della Formazione Professionale Continua di ciascun Ordine/Collegio di appartenenza.
Data corso: 13 aprile 2018
Orario: 9:00-13:00 14:00-18:00
Sede corso: Collegio Geometri di Ferrara
Costo: 74,82€
Corso a numero chiuso: max 35 partecipanti in ordine di iscrizione.
Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni. L’iscrizione risulta confermata solo all’avvenuto pagamento. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo le quote già versate verranno rimborsate.
PER ISCRIVERSI CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://goo.gl/forms/gAGXwvj40HXujjhz2
UNA VOLTA EFFETTUATA L’ISCRIZIONE SI RICEVERÀ UNA MAIL CON LE MODALITÀ DI PAGAMENTO PER ULTERIORI INFORMAZIONI inviare una mail all’indirizzo infofedericabighi@gmail.com
RICONOSCIMENTO E CREDITI GEOMETRI
- Ai sensi dell’art. 98 – D.Lgs. 81/08 e del relativo allegato XIV, da ritenersi idoneo al fine della formazione obbligatoria di 40 ore nell’arco del quinquennio.
- Ai sensi del Regolamento per la Formazione Professionale Continua questo evento potrà essere caricato direttamente dall’iscritto sul SINF, in quanto evento formativo previsto da normativa specifica.
CREDITI ARCHITETTI
- ai sensi dell’art. 98 – D.Lgs.81/08 e del relativo allegato XIV, da ritenersi idoneo al fine della formazione obbligatoria di 40 ore nell’arco del quinquennio
- ai sensi delle Linee Guida per la Formazione Continua in vigore dal 01.01.2017 questo evento è valido per l’acquisizione dei CFP tramite il caricamento dell’attestato tramite autocertificazione su IM@teria in autonomia da parte dell’iscritto
CREDITI FORMATIVI IM@teria
Si ricorda agli iscritti in riferimento all’rt. 6.7 delle Linee Guida sulla Formazione Continua in vigore dal 1° gennaio 2017, una volta conseguito l’attestato di frequenza del suddetto corso potranno caricare tramite autocertificazione e in autonomia i CFP corrispondenti direttamente dalla piattaforma di IM@teria.
CFP da caricare per questo evento > 1 cfp per ogni ora di corso, con il limite massimo nel caso di corsi di durata superiore a 20 ore di 20 cfp per la partecipazione ad ogni singolo corso. Frequenza obbligatoria 80%
LINEE GUIDA 2017
Art. 6.7 – Gli iscritti provvedono direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, i c.f.p. relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi formativi:
– corsi abilitanti relativi a sicurezza, VV.FF., acustica, certificazione energetica, se organizzati da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e non organizzati dal Sistema Ordinistico;
– le attività di cui al punto 5.3 (Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca, dottorato di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea, corsi abilitanti all’insegnamento per discipline affini all’architettura previsti dal Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010);
– le attività/eventi formativi di cui al punto 5.4 lettere “b” (attività particolari quali mostre, fiere ed altri eventi assimilabili), “c” (monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale)
– le esercitazioni e mobilitazioni di protezione civile di cui al punto 5.2.2
[…] In tali casi dovrà essere indicata la durata e la tipologia dell’evento ai fini dell’attribuzione dei c.f.p. ai sensi delle presenti Linee Guida e dovrà essere garantito adeguato sistema di rilevamento delle presenze. Per tali attività gli iscritti possono richiedere il riconoscimento dei c.f.p. attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica e l’Ordine territoriale attribuisce all’evento sostenuto il relativo credito formativo in conformità alle presenti Linee Guida.
COME CARICARE L’AUTOCERTIFICAZIONE SU IM@TERIA
In piattaforma è presente la sezione “le mie certificazioni” che permette di inoltrare tutte le richieste di AUTOCERTIFICAZIONE.
L’iscritto dovrà selezionare “Le mie certificazioni” (riga grigia sottostante a “stampa situazione formativa”) e successivamente selezionare la voce “Nuova Istanza” (sopra la riga grigia): si aprirà un form da compilare.
Scegliere dal menu a tendina la voce “Richiesta crediti con autocertificazione”, indicando la condizione corrispondente in elenco per la tipologia di appartenenza (“Aggiornamento relativo ai corsi abilitanti”), e indicando anche l’anno di riferimento.
Dopo avere completato l’inserimento, occorre salvare e successivamente caricare la documentazione a supporto della richiesta. Successivamente premere “invia certificazione”.
L’Ordine procederà all’autorizzazione della richiesta attraverso la piattaforma; si precisa che la documentazione a supporto delle richieste è obbligatoria.
NOTA BENE: è obbligatorio che tutte le richieste di autocertificazione ed esonero pervengano all’Ordine solo ed esclusivamente tramite la piattaforma IM@teria. Eventuali altre modalità di richiesta o invio delle domande non verranno prese in considerazione.