5 Novembre 2021
Obiettivi: Il corso si propone di offrire al professionista che si approccia alla difesa nanti le Commissioni Tributarie gli strumenti utili ad orientarsi all’interno delle regole volte a garantire la corretta applicazione della normativa in materia catastale e la miglior tutela del cliente. Ogni istituto normativo verrà esaminato, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più recenti, in modo da segnalare i punti fermi nell’applicazione delle regole processuali e i temi che al contrario necessitano di ulteriori interventi normativi o interpretativi. Analizzata la fase prodromica a quella giudiziale seguirà l’analisi del processo di primo e secondo grado con approfondimenti volti a dare concretezza alle regole teoriche e particolare attenzione sia alle modalità di redazione degli atti che al corretto approccio ai principali incombenti procedurali.
Programma:
PARTE GENERALE
I MODULO – Inquadramento giuridico generale della giurisdizione tributaria e del processo tributario
(I – SESSIONE)
L’evoluzione storica del giudizio tributario: la riforma del 1992 e l’influenza della Cassazione sugli istituti processuali
Brevi cenni sulla giurisdizione tributaria quale «giurisdizione speciale»: l’artt.2 e19 del D.Lgs 546/92
(II – SESSIONE)
Le problematiche sottese al rinvio al codice di procedura civile: l’art.1co.1 del D.Lgs 546/92 e la necessità di inquadrare i correlati istituti applicabili
Le parti del processo tributario, con particolare attenzione alla difesa tecnica dei Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti industriali (artt. 2 e12 del D.Lgs 546/92)
PARTE SPECIALE
I MODULO – Il ricorso tributario
L’atto introduttivo
Elementi essenziali del ricorso
Il «Motivo» di ricorso
Il mandato
La notifica
Reclamo e Mediazione ex art 17 bis D.Lgs. 564/92
II MODULO – Le udienze tributarie
L’udienza cautelare
Il Fumus Boni Iuris e il Periculum in Mora
Il deposito documentale e delle memorie
L’udienza di trattazione
III MODULO – Il processo tributario telematico
Il formato degli atti
Firme digitali Cades Pades
Tecniche di gestione documentale
La Nota di Iscrizione a Ruolo Telematica
IV MODULO – LA TUTELA GIURISDIZIONALE IN MATERIA CATASTALE
Il merito delle controversie catastali : profili dottrinali e giurisprudenziali
La legittimazione dell’ente impositore nella formazione delle controversie catastali
Brevi cenni sulla riforma
V MODULO – LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Il procedimento. La conciliazione «fuori udienza»
La conciliazione «in udienza»
Gli effetti del perfezionamento della conciliazione giudiziale
PROVA PRATICA: LA COSTRUZIONE DI UN RICORSO
Lettura e analisi di un atto impugnabile
Individuazione dei motivi di ricorso
Stesura dell’elaborato e correzione in aula
Conclusione lavori
Durata: 14 ore
CFP: 14 CFP
Costo: Euro 140,00 (esente IVA, Art. 10, c. 1, punto 20 DPR 633/72)
Pre-Adesioni: il Collegio intende preventivamente raccogliere le manifestazioni di interesse da parte dei Geometri che fossero intenzionati a seguire il corso.
Le pre-adesioni dovranno pervenire al link: https://formazione.geometrinrete.ge.it/corso/1623/, entro le ore 18.00 del 5 novembre 2021
Modificato: 14 Maggio 2024