29 Luglio 2025

Nell’ambito delle attività di aggiornamento e crescita professionale, di seguito si elencano le proposte formative promosse da Fondazione Geometri Italiani:

ESPERTO IN ACCESSIBILITA’

Punto di forza del corso “Esperti in accessibilità, dall’eliminazione delle barriere architettoniche all’Universal design” è l’ampia trattazione delle tematiche, un aspetto fondamentale per consentire al professionista di applicare correttamente la normativa italiana ed europea, osservare le indicazioni progettuali ai fini delle agevolazioni fiscali, in una panoramica che comprende casi studio e pone al centro le soluzioni legate alle disabilità motorie e sensoriali, psichiche e intellettive.

L’impostazione metodologica e l’approccio formativo di questo corso hanno debitamente tenuto conto delle crescenti esigenze della collettività e delle ulteriori possibilità di mercato offerte dalla proroga della misura del 75% fino al 31 dicembre 2025, relativa agli incentivi pubblici per l’abbattimento delle barriere architettoniche, applicabile agli edifici privati e pubblici.

Il corso, e la relativa brochure di presentazione, sono disponibili sul portale Geoformazione di Geoweb SpA al link https://www.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/espertiaccessibilita.html

I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma. Ha ricevuto il patrocinio di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo tecnico di FIABA Onlus e Geoweb SpA.

 

ESPERTO IN LAVORI PUBBLICI

Il corso “Esperto in Lavori Pubblici” affronta in modo sistematico le novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023), evidenziando le principali differenze rispetto alla normativa precedente e valorizzando i principi cardine di risultato, fiducia e accesso al mercato.

Tra i temi centrali del percorso formativo, particolare attenzione è riservata all’introduzione del Building Information Modeling (BIM) e all’appalto integrato, strumenti pensati per semplificare le fasi di programmazione e progettazione e per velocizzare l’esecuzione delle opere.

Inoltre, il corso analizza la figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP), approfondendo il suo ruolo strategico all’interno delle gare pubbliche e nella pianificazione degli interventi, nonché le sue responsabilità nella gestione urbanistica e nella direzione dei lavori, alla luce delle recenti innovazioni normative.

Ampio spazio viene dedicato ai temi della trasparenza nelle concessioni, alla fase dell’affidamento dei contratti, alla decisione a contrarre, e al processo di verifica e validazione dei progetti, con riferimento anche agli incentivi tecnici e alla manutenzione programmata delle opere. Completano il programma un focus sul contenzioso e sui rimedi alternativi (tra cui il Collegio Consultivo Tecnico e la transazione) e una panoramica sulle modalità di gestione contabile e amministrativa degli interventi, con particolare riferimento all’utilizzo degli strumenti digitali per assicurare efficienza e trasparenza nella gestione dei lavori pubblici.

Il corso, e la relativa brochure di presentazione, sono disponibili sul portale Geoformazione di Geoweb SpA al link https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/espertoinlavoripubblici.html

I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di Inarcheck SpA che rilascia certificazione valida per l’iscrizione all’albo dei Consulenti Tecnici, come previsto dal Decreto 109 del 04/08/2023.

 

CONSULENTI DI TECNOLOGIE PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

L’obiettivo del corso di formazione in “Consulenti di tecnologie per l’efficientamento energetico” è alto: offrire gli approfondimenti specialistici per acquisire il profilo di consulenti qualificati nel settore dell’efficienza energetica e della tutela ambientale, figure tecniche oggi tra le più richieste dal mercato del lavoro per la concreta realizzazione di progetti strategici per la crescita del Paese. Tra questi, si annoverano ancora gli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le azioni di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, in linea con quanto stabilito dalla Direttiva UE sull’edilizia green.

Il corso si concentra su vari aspetti tecnici, tra cui la termofisica dell’edificio, la tecnologia dell’involucro edilizio, la metodologia di calcolo normativo, i sistemi impiantistici e l’integrazione di energie rinnovabili.

Il corso, e la relativa brochure di presentazione, sono disponibili sul portale Geoformazione di Geoweb SpA al link https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/consulentiditecnologieperefficienzaenergetica.html

I partner. Il corso è promosso dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in collaborazione con la Fondazione Geometri Italiani, e realizzato con il contributo scientifico del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze.

BIM MANAGER

Il corso prepara i professionisti a gestire strategicamente i processi BIM, coordinare team e discipline, implementare la digitalizzazione dei processi edilizi. È articolato in due moduli. 1M: BIM Management (2 giorni) – formazione manageriale sulla metodologia BIM, normativa di riferimento e documenti del sistema di gestione. 2M: BIM Management (6 ore, asincrono) – approfondimenti sulla gestione dei processi BIM disponibili sulla piattaforma e-learning.

Modalità: 1M sincrona da remoto; 2M asincrona tramite piattaforma e-learning “Training in A Box”.

I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro.

Per il corso, e la relativa brochure di presentazione, clicca QUI.

 

BIM SPECIALIST

Il corso permette di acquisire competenze operative su Autodesk Revit per la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica, seguendo la metodologia BIM. È articolato in 4 moduli: 1R. Revit Multidisciplinare Intro (2 giorni) – introduzione all’uso di Revit in ambito multidisciplinare; 2R. Revit Architettonico Base (3 giorni) – creazione di modelli BIM architettonici con elementi standard e personalizzati; 3R. Revit Architettonico Avanzato (2 giorni) – tecniche avanzate di modellazione e creazione di famiglie personalizzate; 4R. BIM Management (6 ore): fondamenti della metodologia BIM e normativa di riferimento. Modalità:1R, 2R e 3R sincrona da remoto; 4R asincrona tramite piattaforma e-learning “Training in A Box”.

I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro.

Per il corso, e la relativa brochure di presentazione, clicca QUI.

 

BIM COORDINATOR

Il corso forma professionisti in grado di coordinare modelli BIM multidisciplinari, gestire interferenze e supervisionare la qualità dei dati. È articolato in 3 moduli: 1N. Navisworks (2 giorni) – utilizzo di Navisworks Manage per coordinamento geometrico e informativo, revisione, controllo interferenze e gestione della timeline di progetto; 2N. BIM Management (2 giorni) – approfondimento sulla normativa BIM e gestione dei processi informativi; 3N. BIM Management (6 ore) – contenuti aggiuntivi sulla metodologia BIM disponibili sulla piattaforma e-learning.

Modalità: 1N e 2N sincrona da remoto; modulo 3N asincrona tramite piattaforma e-learning “Training in A Box”.

I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro.

Per il corso, e la relativa brochure di presentazione, clicca QUI.

Condividi:

Modificato: 29 Luglio 2025