Le norme tecniche di prevenzione incendi per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle attività, a tre anni dall’entrata in vigore del DM 03.08.2015
Accreditato ai sensi del DM 05 agosto 2011, art.4 [Aut. Min. ric]
28 novembre 2022 / 19 gennaio 2023 streaming sincrono
lunedì 28 novembre 2022 (14:00/17:00) – Struttura del Nuovo Codice, campo di applicazione, determinazione dei profili di rischio (sezione G), dei livelli di prestazione e delle soluzioni (Capitolo S.5). Introduzione ai Metodi per l’ingegneria e la sicurezza antincendio (Sezione M).
giovedì 01 dicembre 2022 (14:00/17:00) – Compartimentazione degli edifici e reazione al fuoco dei materiali (Capitoli S.1, S.3). Controllo fumo e calore (Capitolo S.8).
giovedì 15 dicembre 2022 (14:00/17:00) – Resistenza al fuoco (Capitolo S.2). Comportamento al fuoco delle strutture ed esempi.
martedì 20 dicembre 2022 (14:00/17:00) – Il sistema di esodo: livelli di prestazione e soluzioni (Capitolo S.4). Esodo, protezione dei soccorritori ed operatività antincendio (Capitolo S.9)
martedì 10 gennaio 2023 (14:00/17:00) Rilevazione e allarme e controllo dell’incendio (Capitolo S.7). Controllo dell’incendio (Capitolo S.6).
giovedì 12 gennaio 2023 (14:00/17:00) Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio (Capitolo S.10). Aree a rischio specifico e atmosfere esplosive (Capitoli V.1, V.2).
martedì 17 gennaio 2023 (14:00/17:00) Gestione della sicurezza antincendio: misure di prevenzione e gestione in esercizio (Capitolo S.5). Relazione con i DM 1, 2 e 3 settembre 2021.
giovedì 19 gennaio 2023 (14:00/17:00) La modalità di presentazione delle istanze: SCIA. Deroghe e allegati alle pratiche antincendio.
Al termine di ogni corso è previsto l’obbligo di superamento di un Test di verifica.
Il canone di partecipazione ad un singolo Corso (3 ore) è di 50,00 € + iva (scontato a 45,00 € + iva per tutti gli iscritti a Ordini e Collegi di Ferrara).
È prevista la possibilità di iscrizione scontata a più eventi.
Procedura di iscrizione online alla pagina: https://cias-ferrara.it/training/
CREDITI FORMATIVI
Il corso prevede l’attribuzione a tutti i partecipanti in possesso della relativa abilitazione, di qualsiasi Ordine o Collegio, di 3 ore di aggiornamento CORSO in prevenzione incendi (DPR 151/11) oppure 3 ore CORSO di aggiornamento RSPP/ASPP (CSP/CSE); i crediti andranno scelti all’atto della iscrizione.
Si ricorda che tutti i corsi antincendio in streaming prevedono la frequenza minima al 90% delle ore di formazione a programma e il superamento del test di apprendimento.
La regolare frequenza al 100% del corso e il superamento del test finale prevedono anche l’attribuzione di CFP professionali: 6 CFP GEOMETRI oppure 3 CFP per chi partecipa e non è professionista antincendio (aut. Convenzione con il Collegio di Ferrara).
Locandina: CICLO_VVF_RTO2022